Corteo in costume e corsa delle botti - Ogni anno, nell'ultima
domenica di agosto, le otto contrade di Montepulciano si sfidano al
"Bravìo delle Botti": un'ardua gara in cui atletici
partecipanti spingono delle botti di circa 80 kg lungo un percorso
in salita. La parola Bravìo deriva dal volgare Bravium che
sta ad indicare un panno dipinto con l'immagine del santo patrono
della città: San Giovanni Decollato, in onore del quale si
tiene questa gara. In origine il Bravìo si disputava a
cavallo ma venne abolito nel XVII secolo per motivi di ordine
pubblico. In tempi più recenti, l'inserimento delle botti ha
voluto essere un forte richiamo a uno dei prodotti tipici
principali del Montepulciano: il Vino Nobile.
Prima della gara, in Piazza Grande si svolgono importanti cerimonie
come l' estrazione dell'ordine di partenza delle botti, la consegna
del Panno del Bravìo al Magistrato delle Contrade e
l'offerta dei ceri votivi a S. Giovanni. Il Corteo storico,
composto da oltre 300 figuranti affascinerà il pubblico con
la presenza di dame, cavalieri, sbandieratori e tamburini. Dopo i
rintocchi del campanone del comune le botti, dalla colonna del
Marzocco, verranno fatte rotolare tra le suggestive vie del centro
storico fino all'arrivo situato sul sagrato del Duomo in Piazza
Grande. Fino a notte tarda seguiranno i festeggiamenti della
contrada vincitrice.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.