> Home > >

041 Tarsia pav. del Presbiterio e Coro - Storia di Sansone Siena
Artista: Sassetta
Anno: 1426 circa
Collocazione attuale: Cattedrale di Santa Maria Assunta
Luogo originario: Cattedrale di Santa Maria Assunta
INFORMAZIONI DESCRITTIVE
Sulla destra, la Storia di Sansone è fiancheggiata dalle figure di Mosè e di Giuda Maccabeo. La scena, attribuibile al Sassetta come l'altra scena simmetrica vicino al transetto sinistro, perchè analoga per tecnica e stile, è dominata dalla figura gigantesca di Sansone, che sta massacrando con una mascella d'asino in pugno i guerrieri filistei. uno lo regge col braccio, alcuni sono già esanimi a terra e altri fuggono impauriti. Anche qui ricorre in alto il motivo degli archetti trilobati a tutto sesto.
041 Tarsia pav. del Presbiterio e Coro - Storia di Sansone